L’ombra e i vestiti costituiscono le misure più efficaci per proteggere la pelle dai raggi UV. Ma non tutti i tessuti offrono lo stesso grado di protezione.
Ecco le regole da osservare:
- I raggi UV penetrano di meno in un tessuto dall’ordito fitto o a maglia stretta.
- I vestiti ampi e di colore scuro proteggono meglio dei vestiti aderenti e di colore chiaro.
- Le fibre sintetiche, come il poliestere, filtrano meglio i raggi UV che non le fibre naturali come il cotone e il lino.
- Un tessuto bagnato offre minor protezione del tessuto asciutto.
Da poco esistono in commercio dei prodotti di lavaggio e degli ammorbidenti che contengono filtri UV. In questo modo, più si lava un vestito, più il suo tessuto protegge dai raggi UV. Ma un vestito molto scollato, senza maniche, non ha molto senso per proteggersi dal sole anche se è dotato di filtro solare!
Testate i vostri vestiti
Guardate in direzione del sole attraverso la maglietta o il pantalone: se la luce penetra, essa non offre una protezione sufficiente.
Collezioni di vestiti anti-UV
Da alcuni anni ci sono produttori dell’abbigliamento che offrono speciali collezioni con «protezione dai raggi UV». Certi vestiti sono dotati di un’etichetta che garantisce al consumatore un tessile che rispetti i corretti criteri di protezione anti-UV.
Le Magliette e le Mute anti UV
Non tutte le maglie proteggono dai raggi solari. Una maglietta anti uv è composta da uno speciale tessuto trattato con appositi filtri che bloccano il passaggio dei raggi uv, proteggendo la pelle da scottature ed eritemi. La percentuale di raggi uv bloccata dipende dal fattore UPF.
La massima protezione solare è garantita da un tessuto UPF 50+.
Le mute anti uv consentono di svolgere attività al sole e di fare il bagno in tutta tranquillità.
Rinnovare il guardaroba?
Per un’esposizione moderata, per esempio quando si va in giro in città, non sono necessari vestiti speciali. Per contro tali abiti offriranno una preziosa protezione a tutti coloro che lavorano all’aria aperta o che praticano attività sportive prolungate, ai bambini e alle persone dalla pelle molto chiara o che reagisce sensibilmente al sole.