Dott. Giuseppe Marini
studio pediatrico privato e convenzionato SSN

Farmaci e bambini

Alcuni consigli per un uso razionale dei farmaci in età pediatrica, tratti dalle più moderne evidenze scientifiche nazionali e internazionali

Mucolitici: controindicati sotto i due anni di vita

[novembre 2010] L'AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco - ha condotto un'analisi sui dati di farmacovigilanza, nazionali e internazionali, che ha rivelato diversi casi di ostruzione respiratoria importante e di aggravamento di bronchiolite acuta nei bambini trattati con questa classe di farmaci.
Infatti, questi farmaci provocano un aumento delle secrezioni bronchiali nei bambini sotto i 2 anni, che hanno poi difficoltà ad eliminarle attraverso la tosse. L'AIFA ha quindi adottato un provvedimento restrittivo, attualmente in fase di implementazione, per vietare l'uso dei mucolitici, per via orale e rettale, nei bambini al di sotto dei 2 anni di età.

  Leggi la nota integrale dell'AIFA

Antinfiammatori: fortemente sconsigliati per le infezioni respiratorie

[novembre 2010] Il Working Group Pediatrico dell'AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco - raccomanda quanto segue:

  • il paracetamolo e l'ibuprofene sono gli unici antipiretici raccomandati in età pediatrica;
  • l'uso combinato o alternato di ibuprofene e paracetamolo non è raccomandato sulla base delle scarse evidenze disponibili riguardo la sicurezza e l'efficacia rispetto alla terapia con un singolo farmaco;
  • l'ibuprofene non è raccomandato in bambini con varicella o in stato di disidratazione;
  • è indispensabile prestare attenzione a possibili fattori concomitanti che possano incrementare il rischio di tossicità (trattamenti farmacologici, vomito, stato di disidratazione);
  • è raccomandata cautela in casi di grave insufficienza epatica o renale o in soggetti con malnutrizione grave;
  • non vi è alcuno studio pubblicato in letteratura che abbia dimostrato l'efficacia dei FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) nell'abbreviare la durata della sintomatologia in corso di infezioni delle vie respiratorie. Pertanto il loro impiego, con un presunto obiettivo curativo antinfiammatorio, in corso di queste specifiche ed autolimitanti condizioni, è fortemente sconsigliato.

  Leggi la nota integrale dell'AIFA