Vaccino COVID-19: per il CDC e la SIP occorre vaccinare gli adolescenti

(Fonte: www.sip.it) “Vaccinarsi è il modo migliore per proteggere se stessi, i propri cari, la comunità e tornare a uno stile di vita più normale in modo sicuro e rapido”. I casi di miocardite e pericardite, a seguito della vaccinazione contro il Covid-19 tra i giovani sono “un effetto collaterale estremamente raro”, è quanto emerso ieri a conclusione di una riunione dei massimi esperti dell’American Academy of Pediatrics (AAP) e per i Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta (CDC) insieme ad infermieri e leader della sanità pubblica americana che hanno rivalutato nel dettaglio l’aggiornamento degli ultimi dati sulle segnalazioni relative a questi tipi di eventi avversi postvaccinici (questo il comunicato stampa: https://services.aap.org/en/news-room/news-releases/aap/2021/statement-following-cdc-acip-meeting-from-nations-leading-doctors-nurses-and-public-health-leaders/ ).

“È importante sottolineare- si legge nella nota firmata da funzionari sanitari e organizzazioni mediche statunitensi- che la maggior parte dei casi sono lievi e gli individui si riprendono spesso da soli o con uno specifico trattamento farmacologico. Inoltre- precisa il CDC– sappiamo che la miocardite e la pericardite sono molto più comuni se si contrae il Covid-19 e i rischi per il cuore derivanti dall’infezione possono essere molto più gravi”.

In totale sono stati 1.226 i casi di miocardite o pericardite segnalati al sistema di sorveglianza americano Vaccine Adverse Event Reporting System (VAERS) dopo la somministrazione di circa 300 milioni di dosi di vaccini mRNA Covid-19 da Pfizer BioNTech e Moderna. Tuttavia, non tutti sono stati verificati. I casi sono stati osservati prevalentemente in adolescenti di sesso maschile e giovani adulti. Si verificano di più dopo la seconda dose rispetto alla prima e in genere compaiono entro una settimana dalla vaccinazione. Andando nello specifico, su oltre 7 milioni e 300mila dosi di vaccino somministrate a giovani tra i 12 e i 17 anni, a 21 giorni dalla prima inoculazione si sono registrati 4 casi di miocarditi/pericarditi nelle femmine e 32 nei maschi; a 7 giorni i casi rilevati erano stati 3 nelle femmine e 27 nei maschi. Nella stessa fascia d’età, su poco più di 4 milioni e 200mila seconde dosi, a 21 giorni si sono registrati 20 casi di miocarditi/pericarditi nelle femmine e 132 nei maschi, a 7 giorni i casi erano stati rispettivamente 19 e 128.

Il CDC ha anche esaminato il tasso di segnalazione di miocardite/pericardite in relazione al numero di dosi amministrato: per ogni milione di seconde dosi di vaccino contro il Covid-19, sono stati segnalati circa 67 casi nei maschi di età 12-17 anni, 56 casi nei maschi di età 18-24 anni e 20 casi nei maschi di età 25-29 anni, secondo i dati VAERS inclusi casi confermati e non confermati i tassi per le femmine erano nove, sei e tre casi, rispettivamente. Dunque per rassicurare le famiglie americane e promuovere le vaccinazioni tra gli adolescenti, il CDC ribadisce con forza che “i vaccini sono sicuri ed efficaci e prevengono la malattia”. Pertanto “incoraggiamo vivamente tutti coloro che hanno dai 12 anni in su e hanno diritto a ricevere il vaccino– scrivono i pediatri statunitensi- a vaccinarsi poiché i benefici dell’immunizzazione superano di gran lunga qualsiasi danno”. In particolare “con la preoccupante variante Delta che circola sempre più e facilmente ha impatto sui giovani- precisa il CDC- i rischi di non essere vaccinati sono di gran lunga maggiori di qualsiasi raro effetto collaterale. Se si prende il Covid-19 ci si potrebbe ammalare gravemente ed essere ricoverati in ospedale o addirittura morire. E anche se l’infezione è lieve, si potrebbero affrontare sintomi a lungo termine come problemi neurologici o ridotta funzione polmonare”. Chiara la linea degli esperti statunitensi: “Vaccinarsi è il modo migliore per proteggere se stessi, i propri cari, la comunità e tornare a uno stile di vita più normale in modo sicuro e rapido”. Sulla stessa scia anche la Società Italiana di Pediatria (SIP), che qualche giorno fa ha diffuso un documento a favore delle vaccinazioni nella fascia pediatrica e adolescenziale prendendo una posizione netta: “Anche se la fascia pediatrica dai 12 anni in su risulta essere tra quelle meno colpite dal Sars-CoV2- scrivono i pediatri- recenti evidenze scientifiche hanno dimostrato in tale fascia di età la presenza di gravi complicanze renali o di complicanze multisistemiche, anche al di là della ben codificata MIS-C, conseguenti ad un’infezione pauci o asintomatica da SARS-CoV-2, come sta emergendo per l’adulto”. Dunque la strada è chiara: “L’opportunità di implementare un’offerta vaccinale universale aiuterà notevolmente a ridurre non solo la circolazione del virus, ma soprattutto il rischio di generare varianti potenzialmente più contagiose o capaci di ridurre l’efficacia degli stessi vaccini in uso”, sottolinea la SIP.

CLICCA QUI PER VEDERE LE SLIDE CON TUTTI I DATI: https://www.cdc.gov/vaccines/acip/meetings/downloads/slides-2021-06/03-COVID-Shimabukuro-508.pdf

CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO SU AAP NEWS: https://www.aappublications.org/news/2021/06/23/acip-covid-vaccination-myocarditis-062321