E adesso che succede se vostro figlio si ammala a Scuola o a casa?…

Cari Genitori,

dal momento che girano molte fake news sull’argomento, vi spiego quali sono gli adempimenti che al momento il Pediatra di Famiglia HA L’OBBLIGO DI LEGGE di attuare, secondo la normativa vigente nazionale e regionale, qualora vostro figlio venga allontanato da Scuola perchè presenta uno o più di questi sintomi compatibili con COVID-19:

  • febbre superiore a 37,5°
  • tosse
  • cefalea
  • sintomi gastrointestinali (nausea, vomito, diarrea)
  • dispnea
  • mialgie
  • rinorrea/congestione nasale

Avvertito dai Genitori, il Pediatra effettua un triage telefonico ed un eventuale teleconsulto, ed HA L’OBBLIGO DI LEGGE di prescrivere TEMPESTIVAMENTE un tampone per COVID-19.

Se il tampone è positivo il bambino rientrerà a Scuola dopo completa guarigione clinica e due tamponi negativi a distanza di 24 ore. Il certificato per la riammissione scolastica sarà rilasciato dal Dipartimento di Prevenzione una volta interrotta la quarantena.

Se il tampone è negativo e il bambino gradualmente migliora, questi rientrerà a Scuola dopo completa guarigione clinica con certificato di riammissione del Pediatra; in caso tuttavia i disturbi persistano o si aggravino, il Pediatra potrà richiedere un secondo tampone dopo 2-3 giorni, e il bambino sarà riammesso a Scuola con certificato del Pediatra solo a guarigione clinica avvenuta e con secondo tampone negativo.

Se questi sintomi invece esordiscono a casa, oppure se il bambino non frequenta ancora la Scuola, si attuano le stesse procedure: il Pediatra, avvisato dai Genitori, effettuerà un triage telefonico e dovrà richiedere tempestivamente il tampone per COVID-19; si proseguirà poi come sopra in caso di positività o negatività dello stesso.

A questo link trovate uno specchietto riassuntivo delle varie procedure e dei rispettivi doveri di Genitori, Scuola, Dipartimento di Prevenzione e Pediatra di Famiglia per la gestione di casi e focolai di COVID-19, realizzato dalla Federazione Italiana Medici Pediatri.